Odontoiatria Pediatrica

Ortodonzia nei bambini, Pedodonzia a Rimini Studio Dentistico Bianchini

Anche i denti dei bambini si ammalano e, al pari di quelli degli adulti, vanno curati e se necessario devitalizzati o estratti.

Tutte le terapie odontoiatriche eseguite ai bambini rientrano nel campo della pedodonzia (Odontoiatria Pediatrica). È consigliabile iniziare ad eseguire visite regolari dal dentista una volta all’anno a partire all’incirca dai 4-5 anni di età. Nel nostro Studio trattiamo un gran numero di piccoli pazienti anche grazie all’utilizzo della Sedazione Cosciente con protossido d’azoto, una tecnica assolutamente sicura che ha lo scopo di ridurre lo stress e rendere la seduta odontoiatrica il più piacevole possibile. (vedi pagina “Sedazione cosciente” del nostro sito).

L’incidenza della carie nei bimbi molto piccoli è spesso legata a cattive abitudini alimentari, quali quella dell’utilizzo di bevande zuccherate la sera prima di andare a letto, del “bagnare” il ciuccio nel miele, nello zucchero o in altre sostanze dolci, dell’assunzione frequente di cibi e bevande cariogene (merendine, caramelle, cioccolato, succhi di frutta,…) o alla mancata abitudine di lavarsi regolarmente i dentini dopo aver mangiato, che è una buona pratica da insegnare ai bambini fin dalla comparsa dei primi dentini. Tra gli alimenti cariogeni è importante annoverare anche i granuli di medicinali omeopatici, ed altri integratori e sciroppi, apparentemente innocui, ma che contengono zuccheri in grande quantità.

 

Ortodonzia nei bambini, Pedodonzia a Rimini - Studio Dentistico Bianchini

La cura della prima dentizione è indispensabile per far durare i “denti da latte” (decidui) fino al momento della permuta fisiologica; così si favorirà una corretta eruzione dei denti permanenti e di conseguenza lo sviluppo armonico delle arcate dentarie. Alla luce di ciò, l’idea di non curare i denti da latte “perché tanto devono cadere”, o estrarli troppo precocemente se fanno male, è un grave errore perché, oltre al rischio di infezioni, espone ad una maggiore frequenza di malocclusioni con conseguente maggior probabilità di dover poi sottoporre il bambino ad un trattamento ortodontico per riallineare i denti permanenti.

È dunque molto importante anche per i bambini eseguire regolari visite di controllo (di norma una volta all’anno), sia per diagnosticare precocemente le carie, sia per verificare lo sviluppo della dentizione e delle ossa mascellari, intercettando precocemente eventuali anomalie di crescita. Lo sappiamo tutti: prevenire è meglio che curare!

La carie dei bambini ha una progressione assai veloce. Questo perchè i dentini da latte – contrariamente a quelli degli adulti – hanno uno smalto più “fragile” e caratteristiche anatomiche sfavorevoli: una corona molto piccola e un nervo molto grande, cosicché anche carie di modeste dimensioni raggiungono precocemente il tessuto nervoso causando forti dolori e rendendo necessaria la devitalizzazione di questi elementi che, come detto, è bene conservare fino alla permuta fisiologica.

Oltre alla cura delle carie e al controllo delle malocclusioni, è buona norma provvedere alla sigillatura dei solchi dentari dei molari permanenti subito dopo la loro eruzione, per ridurre la possibilità di carie occlusali (30% circa delle carie), esercitando così un’efficace azione preventiva. Altra colonna portante della profilassi è rappresentata dalla applicazione di prodotti fluorati o creme specifiche per il trattamento di lesioni da ipomineralizzazione dei denti permanenti neo-erotti (MIH, EH…ne parleremo in Studio).

Tutte le terapie sui bambini vengono precedute da almeno un momento di “avvicinamento”, durante il quale mostriamo ai bimbi e ai genitori tutto ciò che devono sapere su quanto li aspetta nelle sedute successive, rispondiamo alle domande e mostriamo i nostri trucchi di magia. I trattamenti vengono approcciati in maniera progressiva, al fine di abituare i pazientini alle procedure ed evitare traumi e situazioni spiacevoli che possono compromettere la collaborazione e la corretta esecuzione delle terapie.

L’esperienza di tanti anni di lavoro ci conferma ogni giorno che la seduta di terapia dal dentista può essere un momento divertente, di intesa e affiatamento tra il team e il piccolo paziente. Spesso questo tipo di intesa si ottiene più facilmente se vissuto in autonomia dal/la bambino/a, mentre mamma e papà aspettano fuori, in sala d’attesa. A monte di questo grande successo è fondamentale che l’approccio all’ambiente odontoiatrico sia guidato e supportato da un accompagnatore “giusto”, che sia in grado di infondere nel bambino la serenità e fiducia di cui ha bisogno per affrontare ogni nuova sfida. Per questo motivo suggeriamo ai genitori di interrogarsi, prima di accompagnare i piccoli pazienti in Studio, su chi sia l’accompagnatore ideale da affiancare in questa occasione.

È importante notare come bambini anche molto piccoli, se non vengono spaventati da discorsi inopportuni da parte degli adulti o se non respirano l’ansia indotta da altri, affrontano molto spesso le terapie odontoiatriche in modo sereno e crescono senza la paura del dentista che negli anni passati ha purtroppo condizionato negativamente intere generazioni di persone.

Il ventaglio di terapie nelle mani di un Dentista Pediatrico sono innumerevoli, supportate dalla letteratura scientifica e adattabili alle varie situazioni e noi siamo in costante aggiornamento per offrire ai vostri piccoli le migliori soluzioni per aver cura dei loro dentini!

 

Ortodonzia nei bambini, Pedodonzia a Rimini - Studio Dentistico Bianchini

 

Scarica e stampa il consenso informato:

Chiamaci tel. 0541 770145

Chiamaci tel. 331 5758095

Contattaci





(*) Campi obbligatori